Lo scopo dei corsi è di garantire la qualità e l'uniformità dell'operato dei partecipanti alla rete interdisciplinare NpL su tutto il territorio nazionale. La formazione è organizzata dalla Segreteria Nazionale NpL in accordo con i referenti locali che raccolgono le manifestazioni di interesse da parte degli operatori e dei volontari che intendono prendere parte al programma. E' possibile iscriversi solamente ai corsi organizzati nella propria zona di riferimento, al fine di conoscere e confrontarsi con le persone con cui si collabora. Il calendario della formazione viene periodicamente aggiornato.
Gli obiettivi formativi comuni a tutti i corsi sono:
- conoscere le finalità e i principi portanti del Programma NpL
- conoscere le basi scientifiche del Programma NpL
- conoscere quali sono i benefici della lettura per il bambino
- conoscere le fasi di sviluppo del bambino dalla nascita ai 6 anni
- familiarizzare con i principi della comunicazione efficace
- conoscere quali sono le caratteristiche dei libri adatti dalla nascita ai 6 anni
- prendere visione della produzione editoriale per la fascia 0-6
- conoscere i criteri di selezione dei libri per le diverse fasce di età secondo le varie tipologie e contesti di lettura
- conoscere le modalità di lavoro in rete e l'organizzazione dei presidi territoriali NpL
- conoscere la funzione dei diversi attori istituzionali e non all'interno delle reti locali NpL
Ogni corso approfondisce in modo differenziato gli argomenti generali e aggiunge quelli specifici per ogni categoria di partecipanti.
L'erogazione dei corsi è affidata al CSB - Centro Salute del Bambino. Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato di partecipazione che abilita ad operare sul territorio nell'ambito del Programma NpL.
Destinato agli operatori: bibliotecari, educatori, insegnanti, pediatri, operatori sociosanitari, ...
Oltre agli obiettivi formativi generali, il corso si propone di creare un linguaggio comune tra gli operatori di diversa professione, e sviluppare uno spirito di collaborazione all'interno della rete territoriale
Destinato a coloro che desiderano diventare Volontari NpL
Oltre agli obiettivi formativi generali, il corso consente di familiarizzarsi con alcune modalità di lettura efficace, di comprendere aspetti specifici organizzativi e logistici del proprio lavoro, e mette in risalto il particolare ruolo dei Volontari NpL all'interno della rete territoriale
Destinato a coloro che operano negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia o in altre strutture educative
Oltre agli obiettivi formativi generali si aggiunge la conoscenza di quali sono i principali elementi di progettazione riguardanti l'ambiente e le strategie operative
Rivolto a libraie e librai, titolari o commessi di negozi di giocattoli e che trattano alcuni articoli o servizi per l’infanzia e la famiglia.
Parleremo di sviluppo del bambino, di libri, musica, gioco e nuove tecnologie, insomma delle buona pratiche per la famiglia, fin da piccoli. Senza dimenticare di incentivare la rete e le preziose sinergie con gli altri attori del territorio come le biblioteche, i consultori, i centri vaccinali, i nidi, le scuole dell’infanzia e altri spazi/associazioni locali con lo stesso obiettivo, ossia garantire le stesse opportunità a tutte le bambine e a tutti i bambini.
Condividi questa pagina!