NATI PER LEGGERE
  • HOME
  • PER I GENITORI
    ApprofondisciI libri consigliati da NpLMamma Lingua (Italiano)Gjuha e Mamit (Albanese)لغة ماما (Arabo)妈妈语  (Cinese)Français (Francese)Mama's Tongue (Inglese)Mama Limbă (Rumeno)Lengua Mamá (Spagnolo)
  • PER COLLABORARE
    Settore socio-sanitario
    Ambulatorio Pediatrico
    Centro Vaccinale
    Consultorio FamiliarePercorso Nascita
    Settore culturale-educativo
    BibliotecheAsili NidoScuole dell'infanzia
    Servizi Educativi Integrativi
    Settore editoriale
    EditoriLibrerie
    Volontariato NpLIstituisci un presidio NpL
  • PER APPROFONDIRE
    Cos'è Nati per Leggere
    Missione e storia di NpLStruttura OrganizzativaElenco adesioni
    Cos'è la Rete Interprofessionale NpLCos'è un Presidio NpLCos'è un Volontario NpLCos'è un Operatore NpLCos'è la Settimana Nazionale NpL
    Cos'è il Premio Nazionale NpL
    Il Premio Nazionale NpL
    Le edizioni precedenti
    Cos'è l'Osservatorio Editoriale NpL
    Cos'è la Lettura DialogicaCos'è Mamma LinguaLe nostre campagne
    Video
    Lo spot NpLIl progetto Nati per LeggereChiedi Che cos'è il primo libro?Il gioco di leggere...topolini da bibliotecaQuali libri
    Quando i grandi leggono ai bambiniCresciuti per leggereIl programma Nati per Leggere a Story Timeioleggoperché LAB NIDI 2022ioleggoperché LAB NIDI 0-6 mesiioleggoperché LAB NIDI 6-18 mesiioleggoperché LAB NIDI 18-36 mesiioleggoperché LAB NIDI 2024
  • PER ACQUISTARE
    Il Cofanetto NpL per i nuovi natiUna Guida per genitori e futuri lettoriPer Enti, Operatori, Volontari
  • FORMAZIONE
    La formazione NpL
    Calendari della formazione
    Corso multisciplinareCorso per Volontari NpLCorso per educatoriCorso per librai
  • NEWS & EVENTI
    NewsCalendario EventiIl vento dei 20Press Room


il ruolo della BIBLIOTECA

Il manifesto IFLA/Unesco sulle biblioteche pubbliche identifica la biblioteca pubblica come il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione, e prosegue stabilendo che:  

Ogni fascia d’età deve trovare materiale rispondente ai propri bisogni. Le raccolte e i servizi devono comprendere tutti i generi appropriati di mezzi e nuove tecnologie, così come i materiali tradizionali. L’alta qualità e la rispondenza ai bisogni e alle condizioni locali sono fondamentali. I materiali devono riflettere gli orientamenti attuali e l’evoluzione della società, così come la memoria dell’immaginazione e degli sforzi dell’uomo. Le raccolte e i servizi non devono essere soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali.

Inoltre, le Linee guida IFLA per i servizi bibliotecari ai bebè e ai piccolissimi entro i tre anni, nell'asserire che 

Nel contesto dell’apprendimento familiare e della formazione continua, l’accesso dei bambini al di sotto di tre anni, gratuito e senza ostacoli, alle biblioteche pubbliche è un diritto essenziale e permette di sostenere il futuro apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo.

citano il Programma Nati per Leggere quale buona pratica per conseguire i risultati auspicati:

"Apprendere l'amore della lettura attraverso un dono: un adulto che legge una storia" è l'obiettivo del progetto nazionale italiano Nati per Leggere promosso fin dal 1999 dall'Associazione Culturale Pediatri, l'Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino. Scopo del progetto è promuovere l'alfabetizzazione precoce ed emergente attraverso la lettura ad alta voce e le letture condivise in famiglia cominciando fin dal primo anno di vita. E' un'opportunità per contribuire al benessere del bambino, incoraggiare lo sviluppo del linguaggio e stabilire una relazione tra i genitori e i loro bambini. I pediatri dell'organizzazzione sanitaria pubblica sono preparati per offrire ai genitori durante le visite di controllo dei bebè tra sei mesi e sei anni consigli sull'importanza della lettura ad alta voce. Dove possibile si regala un libro nuovo al bambino durante ogni visita e i genitori sono invitati a frequentare la biblioteca. Molte biblioteche in tutto il paese hanno sviluppato i loro servizi, le raccolte di libri e le attività per i bebè e i loro genitori, per sostenere la prima naturale esperienza di lettura dei piccoli e per nutrirla con diverse attività.


[Linee guida per i servizi bibliotecari ai bebè e ai piccolissimi entro i tre anni, AIB 2008, ISBN 978-88-7812-1-87-4 , pag 26]

I bibliotecari che desiderino adottare il Programma Nati per Leggere quale strumento di implementazione delle linee guida IFLA possono:


- allestire spazi adeguati per l'accoglienza dei piccoli lettori e dei loro genitori in biblioteca

- costituire un'adeguata offerta libraria per bambini in età prescolare

- promuovere la conoscenza delle proposte di lettura adatte ai bambini più piccoli

- relazionarsi con i genitori spiegando loro i benefici della lettura, aiutandoli nella lettura e nella scelta dei libri

- praticare la lettura e rendere consueti gli incontri di lettura in biblioteca e in altri contesti

- sensibilizzare sull’importanza della lettura in età prescolare genitori, operatori, amministratori locali.


Gli operatori, attraverso i promotori locali del Programma NpL (l'insieme degli organismi istituzionali, il privato sociale e le associazioni socio culturali che costituiscono la rete locale e promuovono il programma), avranno a disposizione:


- i libri in edizione speciale per Nati per Leggere e Nati per la Musica, pensati per farne dono ai bambini durante i bilanci di salute pediatrici;

- la bibliografia Nati per Leggere: una guida per genitori e futuri lettori che fornisce utili consigli sui libri da acquistare per dotare il presidio NpL dei libri di qualità adeguati alle tappe evolutive del bambino;

- i materiali di comunicazione (manifesto e locandina con il logo di Altan) e informativi in italiano e in numerose altre lingue (i pieghevoli per i genitori);

- le magliette e le borse con il logo di Nati per Leggere;

- i format grafici personalizzabili per promuovere le iniziative locali NpL e gli eventi organizzati durante la Settimana nazionale Nati per Leggere.


La biblioteca che desideri attuare il programma NpL può far partecipare i bibliotecari al Corso Multidisciplinare NpL (affidato al CSB - Centro Salute del Bambino). Il corso fornisce una conoscenza approfondita del Programma e del ruolo della biblioteca e dei bibliotecari all’interno della rete locale, e gli strumenti per selezionare libri di qualità e destinarli a fasce d’età specifiche. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione e si diventa Operatori NpL.

Condividi questa pagina!

Indirizzo
La segreteria di Nati per Leggere è affidata al CSB
Centro per la Salute del Bambino
Via Nicolò de Rin 19
34143 Trieste (Italia)


Contatti
Email: info@natiperleggere.it
Telefono: +39 040 3220447
Fax: +39 040 306839

Codice etico
Copyright
Cookies Policy
Privacy Policy

Links
ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI
www.acp.it


ASSOCIAZIONE  ITALIANA BIBLIOTECHE
www.aib.it

CENTRO PER LA SALUTE DEL BAMBINO ONLUS
www.csbonlus.org

Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analitycs anonimizzati e cookie di profilazione di terza parte, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookies Policy.

Agree