NATI PER LEGGERE
  • HOME
  • PER I GENITORI
    ApprofondisciI libri consigliati da NpLMamma Lingua (Italiano)Gjuha e Mamit (Albanese)لغة ماما (Arabo)妈妈语  (Cinese)Français (Francese)Mama's Tongue (Inglese)Mama Limbă (Rumeno)Lengua Mamá (Spagnolo)
  • PER COLLABORARE
    Settore socio-sanitario
    Ambulatorio Pediatrico
    Centro Vaccinale
    Consultorio FamiliarePercorso Nascita
    Settore culturale-educativo
    BibliotecheAsili NidoScuole dell'infanzia
    Servizi Educativi Integrativi
    Settore editoriale
    EditoriLibrerie
    Volontariato NpLIstituisci un presidio NpL
  • PER APPROFONDIRE
    Cos'è Nati per Leggere
    Missione e storia di NpLStruttura OrganizzativaElenco adesioni
    Cos'è la Rete Interprofessionale NpLCos'è un Presidio NpLCos'è un Volontario NpLCos'è un Operatore NpLCos'è la Settimana Nazionale NpL
    Cos'è il Premio Nazionale NpL
    Il Premio Nazionale NpL
    Le edizioni precedenti
    Cos'è l'Osservatorio Editoriale NpL
    Cos'è la Lettura DialogicaCos'è Mamma LinguaLe nostre campagne
    Video
    Lo spot NpLIl progetto Nati per LeggereChiedi Che cos'è il primo libro?Il gioco di leggere...topolini da bibliotecaQuali libri
    Quando i grandi leggono ai bambiniCrescuti per leggereIl programma Nati per Leggere a Story Time
  • PER ACQUISTARE
    Il Cofanetto NpL per i nuovi natiUna Guida per genitori e futuri lettoriPer Enti, Operatori, Volontari
  • FORMAZIONE
    La formazione NpL
    Calendari della formazione
    Corso multisciplinareCorso per Volontari NpLCorso per educatoriCorso per librai
  • NEWS & EVENTI
    NewsCalendario EventiIl vento dei 20Press Room


LEGGIMI...
un altro libro

Al tuo bambino piace cambiare libro e viaggiare in altri mondi

Tenendo presente l’età e l’esperienza del bambino, la varietà di offerta di libri è fondamentale per viaggiare in altri mondi proponendo contenuti, storie, immagini che sollecitano la curiosità del bambino.


Due sono le grandi famiglie di libri: la fiction (narrativa, fiabe, favole) e non fiction (libri di divulgazione storica, artistica, scientifica). Sono due raggruppamenti basilari che guidano la scelta dei libri più adatti agli interessi dei bambini: libri con esperienze quotidiane che illustrano routine, libri avventurosi, libri concettuali (contrari, numeri, stagioni), libri interattivi sia sul piano verbale (libri nomenclatura) che fisico (libri con alette e parti mobili, tattili), libri con storie prevedibili, libri senza parole. In generale i libri dovrebbero sollecitare curiosità, domande, dovrebbero creare dubbi e aprire un dialogo.


La fiction risponde a due bisogni primari nella vita: il bisogno di verità con fatti verosimili legati alla realtà (storie della quotidianità come vivere in famiglia, avere amici, fare vacanze) e il bisogno umano di bontà, giustizia, bellezza che troviamo nelle fiabe o nelle storie fantastiche. La non fiction invece nutre il bisogno di sapere, di aiutare il giovane lettore a comprendere il mondo, ad imparare e sperimentare e stimola il desiderio del lettore di conoscere e approfondire i temi amati.


Dare l’occasione di conoscere diverse tipologie di libri significa offrire contenuti cognitivi, affettivi, sociali, relazionali. La varietà dei libri fa sì che il bambino si educhi al confronto, alla diversità, alla sorpresa, al nuovo. Attraverso la visione di stili grafici diversificati si educa il gusto estetico complessivo.

condividi l'articolo

APPROFONDIAMO
ASSIEME

PERCHE' GENITORI SI DIVENTA
Se i dieci buoni motivi ti sono semprati utili, puoi approfondirli e scoprirne tanti altri iscrivendoti gratuitamente alle  attività del presidio Nati per Leggere della tua città.
La nostra missione è aiutarti ad avere le  giuste competenze per il mestiere più difficile e delicato del mondo.

APPROFONDISCI E ISCRIVITI

Indirizzo
La segreteria di Nati per Leggere è affidata al CSB
Centro per la Salute del Bambino
Via Nicolò de Rin 19
34143 Trieste (Italia)


Contatti
Email: info@natiperleggere.it
Telefono: +39 040 3220447
Fax: +39 040 306839

Codice etico
Copyright
Cookies Policy
Privacy Policy

Links
ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI
www.acp.it


ASSOCIAZIONE  ITALIANA BIBLIOTECHE
www.aib.it

CENTRO PER LA SALUTE DEL BAMBINO ONLUS
www.csbonlus.org

Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analitycs anonimizzati e cookie di profilazione di terza parte, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookies Policy.

Agree